Ciambella pugliese

Nella ricetta originaria l'impasto della biambella prevedeva l'impiego di strutto, ma oggi si preferisce utilizzare grassi più leggeri come l'olio di oliva.

Si può inoltre decorare la ciambella, anche per renderla più gustosa, aggiungendo sopra della panna montata.

Il vino consigliato è: Aleatico dolce.

Difficoltà Costo

Categoria:  Dolci  -  Autore:
Preparazione: 1ore 20min  -  Tempo di cottura: 50min  - 

Ingredienti

Per 4 persone ()

Contorno

  • 4 cucchiaio(i) olio di oliva
  • 150 grammi patate bollite
  • 180 grammi zucchero
  • 90 grammi farina bianca
  • 6 . uova
  • 150 grammi pasta da pane

Istruzioni: Ciambella pugliese

  1. Sbucciate le patate e passatele allo schiacciapatate raccogliendo il purè e aggiungendo l’olio, le uova e lo zucchero; mescolate gli ingredienti e incorporateli alla pasta da pane.
  2. Lavorate il composto ottenuto aggiungendo tanta farina quanta ne occorre per ottenere una pasta soda; fatene una palla, mettetela in un canovaccio infarinato e avvolgete. Lasciatela riposare per 12 ore se è estate, 24 se è inverno.
  3. Lavorate nuovamente la pasta con le mani al fine di ottenere la forma di una ciambella; quindi disponetela nello stampo imburrato.
  4. Riponete lo stampo in un luogo tiepido per un’ora, in modo da ottenere una seconda lievitazione.
  5. Infornate poi a 180° per circa 45-50 minuti.

Torna su